1. Home /
  2. Local business /
  3. Scripta Manent

Etiquetas / Categorías / Temas



Scripta Manent 08.07.2021

http://www.infobae.com//701545-Cristina-uso-un-ayudamemori

Scripta Manent 13.06.2021

Macerata e Ancona...

Scripta Manent 31.05.2021

Macerata e Ancona...

Scripta Manent 28.05.2021

Loreto e Urbino

Scripta Manent 21.05.2021

Loreto e Urbino

Scripta Manent 16.05.2021

IN VINO LINGUA Il vino parla tutte le lingue I viticoltori europei potranno presto fruire di un programma di apprendimento linguistico concepito appositamente per loro e adatto alle loro specifiche esigenze. Il progetto VinoLingua metterà a breve a disposizione dei viticoltori una serie di manuali linguistici dedicati alle loro esigenze professionali, grazie ai quali potranno preparare degustazioni di vini, procedere a visite guidate dei vigneti, esporre i propri prodotti a...lle fiere enologiche o semplicemente vendere vino il tutto in lingua straniera! Le lingue disponibili sono tedesco, francese, italiano e spagnolo ciascuna delle quali sarà rappresentata da una regione vinicola che consentirà agli studenti di venire a conoscenza della cultura legata al vino e alla regione: Bassa Austria e Alto Adige per il tedesco; Burgundia per il francese; Toscana per l'italiano e Toro per la Spagna. Ciascuna delle quattro lingue può essere, allo stesso tempo, lingua d'arrivo (la lingua che gli studenti intendono imparare) e lingua madre dei viticoltori, per un totale di dodici diverse combinazioni linguistiche. Sin dal livello A1 (principiante), questo metodo affronta non l'insegnamento della lingua in generale, bensì la lingua specifica del vino. I materiali didattici sono inoltre organizzati sulla base di un sistema a spirale: presentano le medesime situazioni comunicative in svariate occasioni per tutta la durata del corso, utilizzando in un primo momento strutture linguistiche semplici e basilari per poi introdurre, progressivamente, delle strutture più complesse rese necessarie dall'avanzamento del programma di studio. Ecco quindi che la degustazione dei vini è presente sei volte mentre il lavoro nei vigneti, la descrizione del lavoro in cantina e la vendita del vino figurano tre volte. Al livello A1 gli studenti imparano a districarsi in queste situazioni utilizzando "frasi fatte" di facile memorizzazione. Nei livelli successivi vengono invece introdotte delle espressioni personalizzate con cui i viticoltori possono descrivere il proprio vino. Al livello finale (B1) l'apprendimento si basa su materiale audio/video relativo al vino. Finanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Leonardo da Vinci, il metodo VinoLingua è stato concepito come insieme di materiali destinati all'apprendimento autodidattico. Tali materiali possono tuttavia essere utilizzati per imparare le lingue anche nelle scuole enologiche professionali, tant'è che le stesse sono parte integrante di un partenariato che vede coinvolti viticoltori, linguisti, istruttori enologici e insegnanti di lingue. Grazie a questo progetto si auspica che in Europa vi siano presto tanti cosiddetti viticoltori enolinguisti in grado di comunicare fra loro o con tutti gli amanti del vino in una qualsiasi lingua. Tratto da www.ec.europa.eu

Scripta Manent 14.05.2021

Algunos trabajos de interpretación...

Scripta Manent 03.05.2021

Algunos trabajos de interpretación...

Información

Web: http://www.scriptamanent.com.ar

43 personas le gusta esto

Recomendaciones y opiniones

Escribir una reseña

Ver también